Ospedale Miulli. La grandezza umana e professionale che "palpita" anche se non se ne parla

La Vita al centro dell'Informazione
Città dell'Infanzia
Vai ai contenuti

Ospedale Miulli. La grandezza umana e professionale che "palpita" anche se non se ne parla

Cittadellinfanzia.it
Pubblicato da CIttà dell'Infanzia in PARLIAMO DI... · 12 Aprile 2021
Tags: cardiologiamiulliablazione
Non esiste solo il covid. E’ bene ricordarlo. Anzi,  i reparti “non covid” sono in sovraffollamento ma, ovviamente, non ne parla nessuno. Non fa share, non fa clickbaiting, non divide il popolo, non permette gettoni di presenza in TV, non dispensa lauree in medicina e al suon di “In caso di pandemia? Chiudo tutto!”, oppure “l’immagine di quest’articolo dice che le scuole sono contaminate” (solo immagine, senza articolo). Ne abbiamo sopportate tante e continuiamo a sopportare. Oggi, però, non vogliamo soffermarci sul sistema “virale” innescato, più subdolo e insano del virus stesso. Ci imponiamo di parlare di grandezza. Parallelamente a un universo confuso, fallace, deficitario e stressato, esiste un’oasi di pace che brilla non solo per competenza professionale ma anche per un management che rinfranca su di un sistema sanitario in grado di coccolare e rasserenare qualunque paziente. Siamo precisamente all’ OSPEDALE GENERALE REGIONALE "F.MIULLI" di Acquaviva delle Fonti, una perla del servizio sanitario in Puglia.

In particolare ci soffermiamo  sul reparto di cardiologia e, in particolare, su Emodinamica Interventistica ed Elettrofisiologia-Elettrostimolazione, pratiche per le quali, oggi, il Miulli è uno dei cinque centri al mondo e unico in Italia ad effettuare ablazione con elettroporazione;

una nuova era per l’ ablazione transcatetere, poiché tale metodo è ottenuto con una nuova tecnica che utilizza come energia l’elettroporazione, portando minori complicazioni e una maggiore velocità procedurale. Le procedure di ablazione al Miulli sono divenute, ormai, una pratica quotidiana. L’equipe è davvero coesa e ultraprofessionale. Citiamo lo staff di sala “sperimentato in prima persona”:  

 
    • Direttore -  Massimo Grimaldi
    • Dott. Federico Quadrini
    • Dott.ssa Vera Perniciaro
    • Inf. Rocco Orfino
    • Inf. Vincenzo Anzelmo
    • Tecnico perfusionista - Rosa Caruso
    • Ingegnere Biosense Webster - Alberto Martinelli
    • Coordinatore - Giacomo Cecere
 

Un’equipe straordinaria capace di  infonderti fiducia sin dal primo istante, che non molla mai la presa della cura del paziente fino alle dimissioni.



Perché oggi il faro di cittadellinfanzia irradia questa realtà? Perché è importante posizionare una lente di ingrandimento su ciò che funziona veramente. Ci rinfranca sapere che investimenti adeguati portino alla realizzazione di opere volte al benessere della collettività. Non siamo, forse, abituati a essere destinatari di un servizio “senza intoppi”, che ponga il paziente al centro di tutto. Lo smembramento di ospedali interi, la corruzione, una politica rinvigorente solo determinate tasche e rimpolpante poltrone che, negli anni, ha prodotto un fallimento in buona parte del Paese, nonostante, “da soli”, ci si fregi del titolo di “modello”. L’importante è convincere il popolo siano gli altri Paesi ad asserirlo. In alcuni casi, ci si riesce pure (basta non varcare la soglia di qualche Pronto Soccorso in affanno, con medici e infermieri nella disperazione di non riuscire a compiere la missione per cui hanno sacrificato una vita intera).  

Eppure, esiste un Servizio Sanitario che ci dà la certezza che il concetto di salute debba necessariamente percorrere i binari della globalità. Il luogo che accoglie i pazienti, i mezzi, le persone, la sinergia sono i comuni denominatori di un’operatività che ponga al centro la vita.

Non si può considerare il paziente solo un “depositario di terapie”; è soprattutto un essere umano, con emozioni, timori, ansie e speranze. Ha bisogno di sapere che la sua esistenza vale molto di più di un numero e che negli occhi di chi la sta accogliendo ci sia la fiamma della passione lavorativa che va oltre la mera esecuzione, divenendo  traduzione di grandezza umana, filo conduttore di  grande professionalità. Se senza camice non si è esseri umani, non si è grandi professionisti. Camici, eccellenza e umanità: in tutto questo ...il Miulli c’è.
Torneremo a parlare di vita perché è l’unica verità in cui crediamo e che sappiamo raccontare.
Alla prossima!

S.G.

Redazione di Cittadellinfanzia.it

Per gli articoli di redazione ----> clicca qui
Per le rubriche specifiche ------>
               


Editore: APS Città dell'Infanzia ETS
info@cittadellinfanzia.it Tel. 3927319726
© Copyright 2023
C.F. 92072340729
Città dell'Infanzia
Testata giornalistica iscritta al Tribunale di Trani
Numero Registro Stampa 221/2019 del 1/02/2019
Direttore Responsabile: Serena Gisotti
Tel. +39 3715600890
Ente Affiliato a
Torna ai contenuti