
Essere troppo protettivi verso i nostri figli impedisce loro di crescere, di confrontarsi con dei “no” che noi non siamo stati capaci di imporre

I rapporti esistono soltanto finché da essi possiamo trarre qualcosa di utile. Alla comparsa di qualche difficoltà o incomprensione “lasciamo andare”

L’ascolto attivo permette di consolidare il rapporto tra chi comunica, incrementando il reciproco rispetto e accettazione

Un senso perenne di stanchezza e anedonia si accompagnano a un malessere che può sprofondare in un umore “nero”

Mettere la propria vita “nelle mani” di un’altra persona è un modo per colmare il vuoto interiore che nasce dal pensiero di non valere abbastanza

I bambini diventano così dei ragazzi chiusi in una gabbia che, da un lato li protegge ma, dall’altro, toglie loro ogni sicurezza, ogni possibilità di imparare

La salute psicologica merita dunque la giusta importanza: saper scegliere, analizzare e risolvere i problemi, gestire le emozioni e le relazioni

I ragazzi pensano che l’amore vero e duraturo sia soltanto un’utopia e preferiscono ad esso relazioni “liquide”, fugaci

Impariamo a rispettare sempre quella che deve essere la persona più importante della nostra vita: noi stessi!

Proviamo a ricominciare pian piano, evitiamo di “rimuginare” sui “vecchi” problemi

C’è una tendenza insita nell’essere umano a rimanere più colpito dal male, da parole che definiscono qualcosa di negativo.

Il ruolo di genitore sembra essere una corsa ad ostacoli, una corsa contro un tempo che non sembra mai sufficiente e impone il salto di ostacoli sempre più....