Prof.ssa Angela Bini

Vai ai contenuti

TI VOGLIO BENE PROF

Sentirsi amati e capiti crea uno stato di benessere o "agio interiore" capace di predisporre positivamente perfino l'alunno più in difficoltà, sia per disturbi caratteriali che per disturbi neurologici. A nessun alunno sfugge mai un gesto d'amore a lui rivolto, quale può essere anche un semplice sorriso o sguardo di vero interesse. Non c'è miglior metodo di quello che suggerisco ad un insegnante di dedicare un po' del suo tempo lavorativo ad ognuno dei suoi alunni, ponendo attenzione alle individuali problematiche e confusioni, o paure e solitudini.

DALL'INTERESSE ALL'APPRENDIMENTO

Dai primi pedagogisti e studiosi dell'arte dell'insegnare, apprendiamo quanto efficace sia nella scuola suscitare interesse nei ragazzi, perchè essi possano dare ascolto e valore ai contenuti culturali proposti dalle varie discipline, dai singoli docenti. Quando ero una bimba, ricordo che mi fu regalato un metodo veloce di apprendimento ludico della lingua inglese, chiamato: "L'INGLESE GIOCANDO".

INFELICIT ADOLESCENZIALE

Sembrerebbe strano, eppure molti adolescenti si sentono infelici. In un'età in cui la vita sembra sorridere con maggior benevolenza, in cui i grandi problemi sono risolti da mamma e papà, non sembrerebbe che possano sussistere motivi per sentirsi depressi, melanconici, infelici.

"IL GIOCO DELLO SPORT"

Con i bambini di prima media non si può non adottare il metodo ludico per trasmettere competenze motorie. Per essi l'ora di educazione fisica rappresenta il momento di svago e libertà dagli schemi comportamentali richiesti in altre ore e con altre discipline. Tutto quel che avranno da imparare del programma...

TEMPO DI RACCOLTA

I corridoi di ogni scuola brulicano di genitori in preda all'ansia di conoscere esiti e sorti dei propri figli, a chiusura di un anno che potrà essere guadagnato o perso. "Essere o non essere" promossi: questo è il problema. Esami di coscienza non sempre veritieri, quelli a cui si sottopongono sia alunni bravi...

"SCUOLA ATTIVA"

Il pedagogista J.DEWEY auspicava ad una scuola attiva, dove il bambino potesse apprende con interesse e partecipazione.Oggi l'attività laboratoriale adottata da tutti gli istituti scolastici realizza pienamente questo progetto didattico pratico-operativo, attivando...

DISTURBI ALIMENTARI

Riscontro, all'interno delle mie classi, fenomeni frequenti di bulimia ed anoressia preoccupanti, e non perdo occasione di conversare, durante le mie ore di teoria di educazione fisica, su argomenti riguardanti la cattiva alimentazione che spesso è causa di evidenti dimagrimenti o di obesità.
Editore: APS Città dell'Infanzia C.F.92072340729
© Copyright 2014-2019
Città dell'Infanzia
Direttore Responsabile: Serena Gisotti
Torna ai contenuti