
La lettura ad alta voce si rivela un’importante pratica per potenziare la creatività, la fantasia, l’immaginazione, favorendo anche lo sviluppo del pensiero critico

La persona è un essere dotato di spirito che, fino a quando esiste, apprende sempre

Il coraggio di dover accettare il non modificabile è, dunque, soprattutto in noi stessi

La persona resiliente è, innanzitutto, una persona che ha imparato ad adattarsi al cambiamento, inevitabile nella vita di tutti, grande o piccolo che sia, doloroso o gioioso.

Il più grande errore che noi donne (a volte anche gli uomini) spesso commettiamo è quello di sottovalutare le nostre capacità

Sia i genitori che gli educatori hanno il dovere e la responsabilità di trasmettere i valori morali rispettivamente ai propri figli e agli educandi e lo devono fare soprattutto con l’esempio

Dobbiamo tenere a mente, ogni giorno, i nostri obiettivi, per poi agire concretamente verso la loro realizzazione con l’aiuto principalmente di noi stessi.

Bisogna avere il coraggio e la capacità di saper stare da soli, di recuperare i propri spazi, di silenzio (anche interiore), per dare forza a se stessi

L’educazione è una necessità vitale dell’essere umano, è un suo diritto e dovere di attribuire un significato alla propria esistenza

La vita è freschezza, è leggerezza, è gioia dopo un momento buio, dopo chiusure in luoghi tristi ed angusti come cliniche ed ospedali.

I pedagogisti e gli educatori professionali socio-pedagogici lavorano sulle competenze

E’ proprio bello guardare il cielo, i paesaggi, dal vivo non dalle foto, stessa cosa dicasi per le persone