
Anna ha seguito un programma di riabilitazione uditiva per allenare il cervello a riconoscere e interpretare correttamente i suoni, distinguendo ciò che è importante da ciò che è secondario

Una buona motivazione è spesso connotata dal coinvolgimento attivo nel processo di riabilitazione dell'assistito

Condividere la propria condizione con i familiari, amici e colleghi, risulta una strategia fondamentale, chiaramente insieme alla correzione e riabilitazione uditiva

Il fenomeno del "Venghino Signori … Venghino …" è diffuso anche nel settore delle protesi acustiche

E' importante che anche le persone prossime al paziente con ipoacusia si impegnino nel favorire l'ascolto.

Nella realtà dei fatti la questione è un po' più complessa e ad oggi è da escludere la possibilità di attuare una riabilitazione uditiva in modo del tutto autonomo

Il data logging è uno strumento importante per l'audioprotesista che esegue delle visite di controllo

In buona sostanza l'orecchio, oltre a perdere quantitativamente la sensazione sonora, diventa anche un po' più lento nella loro elaborazione

In linea generale si parla di prevenzione laddove si prevedono interventi mirati all'impedimento, o alla riduzione del rischio

In realtà sport e apparecchi acustici non devono escludersi a vicenda, bensì devono poter coesistere, chiaramente alla luce di alcuni importanti accorgimenti

All'interno di una consulenza si valuta e si concorda anche il piano di riabilitazione uditiva

Esiste anche una relazione importante tra Alzheimer e ipoacusia, e diversi studi stimano che il rischio di demenza aumenti con deficit uditivo