Racconti in Musica - Cittadellinfanzia.it
Cerca
Fb
Tw
Yt
Ig
×
Città dell'Infanzia
Chi siamo
La storia
I Post-It delle emozioni
Attualità
Redazione
Progetti
Digital Awarness
SpeakEasy
Potenziamento Didattico
Fiabe in Musica
Incontriamo Noi Stessi
Salute
Fantasia e Realtà
Apprendere e Relazioni
Pensieri e Racconti
Contatti
×
Città dell'Infanzia
Chi siamo
La storia
I Post-It delle emozioni
Attualità
Redazione
Progetti
Digital Awarness
SpeakEasy
Potenziamento Didattico
Fiabe in Musica
Incontriamo Noi Stessi
Salute
Fantasia e Realtà
Apprendere e Relazioni
Pensieri e Racconti
Contatti
Vai ai contenuti
Progetti
Potenziamento Didattico
SCOPRI IL PROGETTO!
Svolgere i compiti è, per ogni studente, un momento assolutamente importante, da non sottovalutare, in cui si sperimentano abilità e competenze acquisite durante le ore scolastiche.
Dovrebbe essere una possibilità di crescita, di acquisizione di autonomia e costruzione della propria identità; esperienza concreta dei propri limiti e delle reali capacità intellettuali e non; sereno percorso di crescita sana e armoniosa, confronto produttivo dello studente, in primis, con se stesso, e con il mondo circostante, in un continua scoperta delle peculiarità, doti e talenti caratterizzanti l’unicità della persona che consentiranno allo studente stesso di divenire uomo maturo e consapevole, non solo di sé, ma anche della realtà circostante. Molto spesso, però, il momento dedicato allo svolgimento dei compiti a casa è caratterizzato da un approccio errato che genera inevitabilmente tensioni e contrasti, soprattutto in Destinato ai bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni.
Progetto ampio, consistente in un ciclo di cinque incontri in programma nel corso del 2018 presso la nuova e confortevole sede di “Città dell’Infanzia”. Accostarsi alla musica sin da piccoli significa sviluppare una maggiore disposizione all'ascolto e alla comprensione delle ragioni altrui. Grazie ad essa i bambini sviluppano più rapidamente la capacità di relazionarsi con gli altri poiché suonare o cantare in gruppo implica fiducia reciproca e disponibilità ad accettare il ruolo dell'altro. E non è tutto: la musica stimola la concentrazione e la competenza verbale, allena la memoria, accresce la creatività, favorisce il coordinamento motorio e riduce l'aggressività di bambini e ragazzi. Il laboratorio non vuol essere l’ennesimo “corso di musica”, ma qualcosa di radicalmente diverso. Spesso si identifica l'insegnamento della musica con lo studio di uno strumento. Saper padroneggiare uno strumento musicale non è condizione necessaria per poter comprendere la lingua dei suoni: ciò che occorre è la capacità di fare dell'ascolto un'esperienza “attiva”, consapevole, intelligente e creativa. Questo è quanto intendiamo realizzare con “Racconti in musica”, un progetto multimediale e multisensoriale dove il potere evocativo della musica si unisce alle suggestioni del racconto di parola e alla forza delle immagini, grazie a una metodologia fondata su letture animate, ascolti partecipati, manipolazione di oggetti sonori, impiego del corpo e della voce quale primo e fondamentale strumento di sonorizzazione del racconto e assimilazione degli elementi costitutivi della musica. L’attivazione di diversi linguaggi favorisce così un’esperienza di ascolto all’insegna del gioco e della libertà d’immaginazione: è questo, a nostro avviso, il modo più efficace per avvicinare i più piccoli alla musica classica affinché questa diventi parte integrante del loro percorso di crescita. Ilaria De Marinis, editorialista dell'Associazione di Promozione Sociale “Città dell'Infanzia” nonché responsabile del Settore Cultura dell'Associazione C.T.A. (Commercio, Turismo, Artigianato e Servizi) di Trani.
Richiedi INFO
EMAIL*
Ripeti EMAIL*
TELEFONO*
MESSAGGIO
ACCETTAZIONE
Informativa Privacy D.lgs. 196/2003 In conformità al D. L. 196/2003 (''Codice in materia di protezione dei dati personali''), entrato in vigore il 1 gennaio 2004, si comunica che, inviando i propri dati ai recapiti indicati sul sito internet, si autorizza espressamente al loro utilizzo, esclusivamente a fini di comunicazione. Si specifica, inoltre, che i suddetti dati saranno trattati nell’assoluto rispetto delle norme della legge che disciplina la tutela della privacy.
Accetto
Parola di controllo:
×
Città dell'Infanzia
Chi siamo
La storia
I Post-It delle emozioni
Attualità
Redazione
Progetti
Digital Awarness
SpeakEasy
Potenziamento Didattico
Fiabe in Musica
Incontriamo Noi Stessi
Salute
Fantasia e Realtà
Apprendere e Relazioni
Pensieri e Racconti
Contatti
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.